730

Avvicinandosi il consueto appuntamento con la compilazione della Dichiarazione dei redditi 730, anche per quest'anno lo Studio Montesanti & Riggio offre ai propri clienti assistenza nella compilazione del modello 730 associandosi al Caf dei professionisti CGN.

Ricordiamo di prenotare il 730 presso il nostro Studio al più presto

 (+39) 06/868.860.18

Per una corretta compilazione vi ricordiamo di: 

MODULISTICA SCARICABILE

Di seguito, Le elenchiamo le principali novità introdotte nel Modello 730/2024:

▪ Eliminazione delle detrazioni per i figli fiscalmente a carico minori di 21 anni, la maggiorazione

riconosciuta per figli minori di 3 anni e/o con disabilità e la maggiorazione per famiglie numerose

con più di 3 figli a carico;

▪ Introduzione della tassazione agevolata delle mance per i lavoratori dipendenti delle strutture

ricettive e degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande del settore privato;

▪ Ridefinizione dell’ambito fiscale del lavoro sportivo che può generare, tra l’altro, reddito di lavoro

dipendente, ovvero reddito ad esso assimilato nella forma di collaborazione coordinata e

continuativa;

▪ Innalzamento della detrazione applicabile al Comparto sicurezza per l’anno d’imposta 2023 a 571€;

▪ Introduzione di un credito d’imposta commisurato al contributo unificato versato dalla parte del

giudizio estinto a seguito della conclusione di un accordo di conciliazione;

▪ Ripristino della detrazione IVA per acquisto abitazione classe energetica A o B;

▪ Ridefinizione della misura di detrazione relativamente al c.d. “Superbonus”, con abbassamento al

90% (escluse persone fisiche di cui al comma 9, lettera b);

▪ Introduzione delle modifiche del Decreto Legislativo dell’8 gennaio 2024, relativamente

all’indicazione degli importi relativi ad investimenti ed attività finanziarie all’estero (IVIE, IVAFE),

rivalutazione terreni e redditi di capitale soggetti ad imposizione sostitutiva.

Ricordiamo, altresì, che per l’anno d’imposta 2023 sono state prorogate le seguenti

agevolazioni:

▪ Detrazione delle spese relative ad interventi di recupero del patrimonio edilizio.

▪ Detrazione delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.

▪ Detrazione delle spese relative agli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici.